SERVIZI




PROGETTAZIONE IMPIANTI
  • IMPIANTI ELETTRICI. Progettiamo impianti elettrici innovativi e sicuri, ottimizzati per abitazioni, spazi professionali, luoghi aperti, cabine di trasformazione e autorimesse, con particolare attenzione all'efficienza energetica e al rispetto delle normative.
  • IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Sviluppiamo soluzioni integrate civili e industriali per impianti fotovoltaici, progettati per massimizzare l'efficienza energetica, ridurre i costi relativi ai consumi e favorire l’autosufficienza.
  • SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA. Realizziamo impianti di illuminazione esterna ad alta efficienza, adattati alle specifiche esigenze estetiche e funzionali di spazi pubblici e privati.
  • IMPIANTI DI PREVENZIONE INCENDI. Progettiamo sistemi antincendio e rilevazione fumi per proteggere gli ambienti di lavoro e residenziali, assicurando il massimo livello di sicurezza.
  • VERIFICHE PERIODICHE IMPIANTI ELETTRICI (CEI 64-8). La verifica periodica di ogni impianto elettrico deve essere eseguita periodicamente per garantire la sicurezza delle persone e delle cose. Il servizio comprende una verifica completa, visiva e strumentale degli impianti elettrici e degli impianti di terra, secondo quanto previsto dalla norma CEI 64-8/6 (ambienti ordinari) e dalla norma CEI 64-8/7 (ambienti sottoposti a normativa speciale).
  • VERIFICA IMPIANTI DI MESSA A TERRA (DPR 462/01). È un controllo obbligatorio previsto dal DPR 462/01, che richiede a tutti i Datori di Lavoro con almeno un lavoratore dipendente nella propria azienda, di far eseguire la verifica di messa a terra sugli impianti elettrici.





SICUREZZA
  • RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)
  • PIANO OPERATIVO SICUREZZA (POS). Piani operativi di sicurezza per piccoli e medi cantieri civili e industriali.
  • DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI (DVR). Redigiamo il DVR per aiutare le aziende a identificare, valutare e gestire i rischi legati al luogo di lavoro, nel rispetto delle normative di sicurezza (D.lgs. 81/08). Valutazione di attività a basso e medio rischio, rischio rumore, movimentazione manuale dei carichi e delle vibrazioni negli ambienti di lavoro.
  • PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC). È il documento redatto in fase di progetto in cui sono analizzati tuti gli aspetti legati ai rischi e alle misure di prevenzione e protezione relative a uno specifico cantiere e che dovranno essere strettamente connesse ai Piani operativi di sicurezza (POS). Analizza le fasi di lavoro svolte in cantiere, le fasi critiche del processo di costruzione e tutte le misure da adottare per ridurre e prevenire i rischi di lavoro.
  • DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI (DUVRI). È un documento che deve essere redatto ai sensi dell'art.26 comma 3 del d.lgs. 81/08, il cui scopo è quello di identificare e valutare i rischi derivanti dalle interferenze tra le attività dei lavoratori dell'azienda ospitante e quelli della ditta esterna, e prevede misure di prevenzione e protezione per ridurre tali rischi. 
  • PIANI DI EVACUAZIONE. Sviluppiamo piani di evacuazione che rispondono alle specifiche esigenze degli edifici attraverso uno studio dettagliato delle vie di esodo, per semplificare la gestione in situazioni di emergenza. Gestione delle emergenze per attività a basso e medio rischio.


RISPARMIO ENERGETICO
  • EFFICIENTAMENTO ENERGETICO . Consulenza, mediante analisi strumentale e la diagnosi energetica, in particolare nelle attività lavorative energivore, contribuendo a ridurre i consumi attraverso interventi mirati.
  • DIAGNOSI ENERGETICA. Il servizio prevede la diagnosi energetica ai fini dell’effettivo consumo di Potenza Reattiva della rete elettrica in esame (indispensabile per punti di consegna > 15 kW).




PRATICHE
  • PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (SCIA). È la segnalazione certificata di inizio attività ed è la richiesta formale del titolare dell'attività ai vigili del fuoco. 
  • COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CILA). È una pratica edilizia che consente di effettuare determinati lavori su un immobile, senza modificarne la struttura, senza la necessitando richiedere un permesso di costruire o SCIA.
  • PRATICHE PER LE DETRAZIONI FISCALI. Pratiche relative ai bonus ristrutturazione ed efficientemento energetico ai fini della detrazione fiscale prevista dai vari incentivi statali.
  • PRATICHE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Registrazione e richiesta di connessione di impianti fotovoltaici di nuova costruzione presso l'ente distributore dell'energia.
  • PRATICHE DI REGISTRZIONE IMPIANTO DI MESSA A TERRA E SCARICHE ATMOSFERICHE TRAMITE PIATTAFORMA CIVA DELL'INAIL. 


ALTRO
  • CAMPI ELETTROMAGNETICI E RUMORE. Verifica strumentale dell’impatto acustico ambientale e nei luoghi di lavoro. Verifica strumentale dei campi elettromagnetici ambientali e nei luoghi di lavoro.
  • ANALISI SCARICHE ATMOSFERICHE. Valutiamo il rischio legato alle scariche atmosferiche per ogni edificio, identificando la necessità o meno di sistemi di protezione aggiuntivi, per garantire sicurezza e prevenire danni strutturali.
  • MICROCLIMA. La verifica strumentale prevede l’analisi delle condizioni microclimatiche nei luoghi di lavoro al chiuso: Temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria in uscita dalle bocchette, illuminamento medio artificiale e di emergenza.
  • COORDINATORE DELLA SICUREZZA ​(IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE).  Redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento e del Fascicolo, in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori.
  • DIREZIONE LAVORI. Coordinamento e sovrintendenza dell'esecuzione dei lavori all'interno di un cantiere. 
  • RESPONSABILE TECNICO PER DITTE INSTALLATRICI. Consulenza di responsabilità tecnica per le ditte installatrici, circa il D.M. 37/08, lettere "A,B,C,D,E,G".

RICHIEDI UN PREVENTIVO