CENTRO DI FORMAZIONE TERRITORIALE ANFOS
Svolge attività di docenza il Per. Ind. Michele Poggi. Iscritto con il n.381 all'Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Viterbo, nonché iscritto presso l'Albo dei Periti del Tribunale di Tivoli , categoria "Sicurezza sul Lavoro", con i requisiti rispondenti a quelli previsti dal criterio n.1 del Decreto Interministeriale 06/03/2013, in attuazione dell'art.6, comma 8, lett. m-bis del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Professionista antincendio, iscritto presso l'elenco del Ministero dell'Interno al n.VT00381P00067, altresì Consulente per la sicurezza sui Luoghi di Lavoro in qualità di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (Datore di Lavoro ed Esterni)
In conformità a quanto disposto dal D.Lgs 81/2008, riveste un ruolo obbligatorio al fine di garantire il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e salubre. La sua responsabilità consiste nell'attuare tutte le misure necessarie per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché nell'individuare e prevenire potenziali condizioni di rischio.
(Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Ha il compito di vigilare sull'applicazione delle normative di sicurezza, segnalare eventuali rischi e collaborare con l'azienda per definire le misure necessarie a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Persona esperta, avvertita e idonea
PES - (Persona Esperta) ottiene conoscenze tecniche e teoriche approfondite. Analizza e valuta i rischi derivanti dall'elettricità, per eseguire lavori elettrici su impianti fuori tensione e in prossimità di parti attive.
PAV - (Persona Avvertita) a seguito dell'informazione e formazione ricevuta da una Persona Esperta sui rischi elettrici, può svolgere lavori elettrici fuori tensione e in prossimità di parti attive sotto la supervisione di una PES.
PEI - (Persona Idonea) ottiene l'abilitazione per effettuare lavori elettrici inclusi quelli su impianti sotto tensione.
Programma:
Parte generale:
Parte formativa che esplora i concetti di formazione e informazione, la legislazione vigente, i soggetti attivi nella sicurezza sul lavoro e nella prevenzione e i loro obblighi, le sanzioni in caso di inadempienza.
Parte specifica:
Individuazione dei rischi, valutazione dei rischi specifici dell'attività svolta nozioni sulla segnaletica di sicurezza, uso delle attrezzature, mansioni svolte, i dispositivi di sicurezza e protezione individuale, gestione dell'emergenza, valutazione dei rischi fisici, lavori in quota.
Programma:
- L'incendio e la prevenzione incendi
Principi sulla combustione e l'incendio:
Sostanze estinguenti
Triangolo della combustione
Principali cause di un incendio
Rischi alle persone in caso di incendio
Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
- Strategia antincendio (prima e seconda parte)
- Esercitazioni pratiche
Programma:
- Comprensione del PiMUS
- La sicurezza durante le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione con riferimento alla legislazione vigente
- Le misure di prevenzione dei rischi di caduta di persone o di oggetti
- Le misure di sicurezza rispetto alle condizioni atmosferiche avverse e pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio
- Le condizioni di carico ammissibile
- Eventuali altri rischi che le operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione possono comportare -verifiche tecnico pratiche
RIFERIMENTI NORMATIVI
Art. 136 ed all. XXI del D.lgs. 81/08 e s.m.i.
Installazione linee vita, sistemi anticaduta e dpi di III° categoria
PARTE TEORICA
Modulo generale (2 ore)
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento a lavori in quota e spazi confinati
- cenni a informazione, formazione ed addestramento del personale
- modello sensoriale: possiamo commettere errori
- idoneità tecnica e sanitaria del personale addetto all?uso
- compiti e responsabilità dei lavoratori
- la valutazione del rischio, misure di prevenzione e protezione, DPI
- valutazione rischi interferenza, pos, ecc.
- categorie dei DPI, procedure di certificazione e attestato di certificazione ce
- la gestione delle emergenze
- responsabilità del datore di lavoro e ruolo degli operatori
- piano di emergenza
Modulo lavori in quota e relativi DPI (imbracatura di sicurezza) (2 ore)
-la valutazione del rischio nei lavori in quota
- rischio prevalente (caduta: libera, libera limitata, contenuta, totalmente prevenuta)
- fattore di caduta e tirante d'aria, rischio da sospensione, rischi ambientali, concorrenti
- i dispositivi di protezione individuali anticaduta
- imbracature per il corpo (EN 361 - EN 813)
- sistemi di posizionamento (EN 358)
- sistemi di arresto (EN 363)
- connettori (EN 362)
- cordini (EN 354)
- ancoraggi e linee vita (EN 795)
- discensori (EN 341)
- cenni sulla manutenzione dei dispositivi di protezione individuale anticaduta conservazione, manutenzione, verifica sistematica e periodica
- la gestione delle emergenze
- misure generali di emergenza nei lavori in quota
- test di verifica finale (domande a risposta multipla)
PARTE PRATICA
Prove lavori in quota (4 ore)
- addestramento pratico all?uso dei dpi anti caduta
- vestizione dei dpi
- prova di sospensione su imbracatura
- installazione di dispositivi di ancoraggio mobile EN 795/B ed eventuali collegamenti
- prove di evacuazione di infortunato applicate ai sistemi anti caduta
- prove di evacuazione di infortunato applicate ai dispositivi di regolazione della fune
RIFERIMENTI NORMATIVI
artt. 37,77, 107 e 111 D.lgs. 81/08 e s.m.i.
(ore totali: 10) Programma:
MODULO 1 - GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
MODULO 2 - TECNICO (3 ORE)
Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali.
DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall'alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
MODULO 3 - PRATICO (6 ORE)
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell'area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell'area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Modalita' di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.Lgs. 81/08, capo II, Titolo IV